ITALIAN MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION SCHOLARSHIPS (MAECI)
Brief description:
The Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation offers every year a certain number of scholarships (Borse di studio del Governo Italiano) for studying in Italy both to foreign citizens and Italian citizens resident abroad.
The scholarships are offered for the Courses of Italian language and culture and the Training/refresher courses for Teachers of Italian language held at the University for Foreigners Dante Alighieri of Reggio Calabria (ITALY).
Host Institution:
The scholarships are offered to carry out study and training in Italian Higher Education Institutes (State-owned institutions or institutions legally recognized by the relevant State authorities)
Some scholarships are in the form of tuition fee waivers only, some only cover living expenses, while some offer a partial cash grant but there are those scholarship programs that cover both tuition fee and living expenses and sometimes include travel costs, book allowance, insurance, etc.
Application
If you would like to apply, the call for application is available in the Italian Foreign Affairs Ministry website, at the following page: https://www.esteri.it/mae/en/servizi/stranieri/opportunita/
BORSE DI STUDIO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (MAECI)
Breve descrizione:
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre ogni anno un certo numero di borse di studio (Borse di studio del Governo Italiano) per studiare in Italia sia a cittadini stranieri che a cittadini italiani residenti all'estero.
Le borse di studio sono offerte per i Corsi di lingua e cultura italiana e per i corsi di formazione / aggiornamento per insegnanti di lingua italiana da svolgersi presso l'Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria (ITALIA).
Istituto ospitante:
Le borse di studio sono erogate per lo studio e la formazione in istituti di istruzione superiore italiani (istituzioni statali o istituzioni legalmente riconosciute dalle autorità statali competenti)
Alcune borse di studio sono sotto forma di esoneri dalla quota di iscrizione, alcune coprono solo le spese di soggiorno, mentre alcune offrono una sovvenzione in denaro parziale, ma ci sono quei programmi di borse di studio che coprono sia le tasse di iscrizione che le spese di soggiorno e talvolta includono le spese di viaggio, l'assegno di un libro di testo, l'assicurazione, eccetera.
Candidatura
Se vuoi candidarti, il bando è disponibile sul sito web del Ministero degli Esteri italiano, alla pagina seguente: https://www.esteri.it/mae/en/servizi/stranieri/opportunita
Finalità del Corso
Il Corso di aggiornamento per Docenti di italiano LS è rivolto a Docenti che già insegnano Lingua italiana all'estero. Si propone di perfezionare le competenze linguistiche e didattiche dei Docenti di Lingua italiana come lingua straniera e di provvedere al loro aggiornamento.
Piano di studi del Corso
Il piano di studi del Corso è così articolato:
Alcune ore del Corso saranno dedicate ad attività di tirocinio nelle diverse classi dei Corsi di lingua e cultura italiane della scuola.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
In order to enroll in the courses of Italian language and culture: please, download the application form you find at the top (in a format of your choice) and send it completed to the University for Foreigners "Dante Alighieri" by choosing one of the following ways:
You must also send by fax or by e-mail, along with the application form completed in all respect, a copy of the receipt of the enrolment fee payment and a copy of an identity document or passport.
COURSES OF ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE FEES | |
![]() |
|
|
In order to obtain a student visa from the Embassy or Consulate, you must pay in advance the enrollment fee, to receive a letter of invitation from the University..
Enrollment fees (for administrative charges) are not refundable.
In the case of withdrawal from the course, the University does not give back the sum of the enrollment fee to students, even if such turning down is not attributable to the student, because the sum corresponding to the enrollment fee is intended to cover the costs for the starting of the practices of the Foreign Students' Secretariat..
The payment of the tuition fee (180 /200€), however, may be made before your arrival at the University by bank transfer or postal payment or on the same day as your arrival at the University, inasmuch you can receive from the Foreign Students Secretariat a postal order with which you may pay the tuition fee.
Once paid, the fee can not be refunded, except for serious reasons (illness, hospital recovery, etc. ..), duly certified.
*Those who will not be in compliance with the payment of the fees will not be accepted in the classroom.*
It is possible to pay for the Italian Language Courses:
For Payments, please specify your name and surname, the reason and the study period of your choice. (For example: Marta Ramirez, Italian Language Course August 2013).
Payment must be made net of commission costs.
ATTENZIONE: The bank details, mentioned above, must be used exclusively for the payment of enrolment or tuition (attendance) fees. Any other reason for payment is prohibited.
IMPORTANT - The enrollment in the Italian language courses of the University, in addition to the payment of the cost of the chosen course through the IBAN n°: IT10L0103016300000002535012, requires the payment of the Cesass fee (University Centre for assistance to foreign students) through the IBAN n°: IT76V0103016300000003332466. Without the regularity of payments, the student cannot be registered and cannot therefore make use of any bureaucracy service (certified documents and certificates), educational service (lectures, exams) and assistance and support service (educational trip, visit of the Museum of Reggio Calabria, textbooks on loan, health care and general information about the period of study).
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
CORSI SPECIALI DI LINGUA ITALIANA
I Corsi speciali dell'Università sono programmati secondo una tipologia diversificata; in essi sono compresi:
Che cos'è?
La CEDILS VENEZIA è una certificazione della competenza in didattica dell'italiano lingua straniera o lingua seconda. Non è un’abilitazione all’insegnamento, ma un titolo culturale che può essere valutato per l’accesso ai concorsi per la classe A23.
A che cosa serve?
La certificazione Cedils è uno dei titoli che possono essere valutati per l’accesso ai concorsi per la classe A23.
E’ un titolo rilasciato da una università italiana che certifica la competenza in didattica dell'italiano a stranieri e come tale può essere inserito nel proprio CV.
Per quanto riguarda il riconoscimento di punteggio, è necessario chiedere informazioni al MIUR perché ciò non dipende dall'Università e le situazioni cambiano in base a tipologia di concorso e altre varianti. Lo stesso vale per il riconoscimento del titolo da parte di privati in Italia e all'estero.
Come si ottiene?
Per ottenere la certificazione CEDILS è necessario superare un esame.
L'esame CEDILS può essere sostenuto a Venezia (tre sessioni l’anno) o in altre sedi in Italia o all'estero. Le sessioni d’esame all’estero si attivano solo su richiesta di scuole, Istituti Italiani di Cultura o gruppi di docenti (numero minimo: 20).
La tipologia d’esame è la stessa in tutte le sedi.
Corso ed esame 2021
SESSIONE UNICA ANNUALE |
|
CORSO PROPEDEUTICO ONLINE 20 ore |
6 ottobre 2021: ore 14.00 - 17.30 |
ESAME ONLINE |
4 novembre 2021: ore 13.00 - 18.00 |
TIROCINIO DI OSSERVAZIONE (Falcoltativo) |
Online/in presenza (min 20h max 30h) |
Costi 2021
TIPOLOGIA | COSTO |
CORSO PROPEDEUTICO ONLINE + ESAME ONLINE | € 425 |
SOLO ESAME ONLINE | € 245 |
TIROCINIO DI OSSERVAZIONE FALCOLTATIVO (MIN 20 ORE - MAX 30 ORE) |
€ 50 |
CORSO PROPEDEUTICO + ESAME + TIROCINIO |
€ 475 |
TERMINI - ISCRIZIONI
quota | scadenza |
CORSO ONLINE + ESAME ONLINE + TIROCINIO DI OSSERVAZIONE |
6 settembre 2021 |
Chi può sostenere l'esame?
Possono sostenere l'esame:
Come prepararsi all’esame?
E’ necessario conoscere i fondamenti della glottodidattica e saperli applicare alla pratica.
E’ possibile prepararsi in modo autonomo studiando la bibliografia consigliata e facendo esercitazioni pratiche.
E' possibile anche seguire un corso propedeutico che dà indicazioni su come affrontare le diverse prove dell’esame CEDILS. Il corso ha una durata complessiva di 20 ore e gli argomenti proposti sono presentati in forma teorica e/o pratica sulla base della tipologia delle prove d'esame.
ESAME
L'esame dura 5 ore e consta di una serie di test scritti sia di carattere teorico che pratico:
parte teorica
parte pratica
parte orale (o scritta): Riflessione su aspetti culturali e sulla modalità di presentazione in classe
N:B: La prova orale potrà essere svolta in forma scritta su decisione della Commissione. Nel caso in cui la prova sia orale, il candidato sarà chiamato durante lo svolgimento delle altre prove scritte.
Per informazioni dettagliate in merito all’esame CEDILS e per visionare un esempio di prova d’esame si rimanda al sito www.itals.it/corso-cedils.
Valutazione
La valutazione, espressa in centesimi, è effettuata da una commissione del Laboratorio Itals dell’Università Ca' Foscari di Venezia ed è insindacabile.
Vengono valutati solo gli elaborati che contengono lo svolgimento di tutte le singole prove (cinque prove).
Il punteggio è così suddiviso:
Riceve la certificazione chi ottiene almeno 66/100.
Per punteggi sopra gli 80/100 si assegna la certificazione "con distinzione"; in caso di punteggio superiore a 90/100 si assegna la certificazione "di prima classe".
Una valutazione negativa può dipendere da scadenti risposte alle prove o da una competenza linguistica manifestamente inadeguata, secondo il parere della commissione.
Comunicazione dei risultati dell’esame
I risultati dell'esame sono comunicati direttamente al candidato possibilmente entro due o tre mesi. In caso di esito positivo i candidati ricevono l'attestato di certificazione con il punteggio totale via posta direttamente al loro domicilio.
In caso di esito negativo essi ricevono via posta solamente la comunicazione che l'esame non è stato superato.
I candidati non possono visionare gli elaborati. In caso di esito negativo, essi possono richiedere e ottenere via mail i punteggi conseguiti nelle singole prove.
Bibliografia consigliata per la preparazione all’esame
Tutte le edizioni precedenti dei testi suindicati vanno bene, fatta eccezione per il libro CEDILS.
Corso Propedeutico
Finalità e durata
Il corso è finalizzato esclusivamente a dare indicazioni per affrontare le diverse prove dell'esame CEDILS e ha una durata complessiva di 20 ore (si intendono ore accademiche da 45 minuti, vale a dire 16 ore effettive da 60 minuti, incluse le pause caffè).
Il corso NON è un corso di formazione e NON dà diritto a CFU o a punteggio per le graduatorie dei docenti.
NON viene rilasciato alcun certificato, ma viene rilasciato un attestato di frequenza per giustificare l'eventuale permesso da parte del datore di lavoro.
Programma del corso
Gli argomenti sono:
Gli argomenti proposti sono presentati in forma teorica e/o pratica sulla base delle tipologie delle prove d'esame.
TIROCINIO ONLINE/IN PRESENZA FACOLTATIVO (MINIMO 20 ORE – MASSIMO 30€)
Sarà anche possibile effettuare (a scelta del candidato) un Tirocinio di osservazione (passivo) da svolgere all’interno dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana dell’Università Per Stranieri “Dante Alighieri” e ottenere un attestato di frequenza. La modalità online o in presenza dipenderà dalla tipologia di corsi che saranno erogati ad ottobre (causa pandemia).
Il tirocinio permette all’aspirante/insegnante di lingua italiana a stranieri di vivere direttamente una situazione educativo-didattica, in modo da osservare l’esperienza didattica e riflettere su di essa.
Il tirocinio offre così uno spazio dialogico tra teoria e prassi: la sua funzione fondamentale è quella di favorire una riflessione ampia e articolata sugli aspetti pedagogici, psicologici, sociologici, metodologico-didattici che caratterizzano l’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri nonché di analizzare da vicino le dinamiche che intervengono nei gruppi eterogenei di apprendenti stranieri nella fase di insegnamento/apprendimento.
Il tirocinio, inoltre, svolge una funzione orientativa, in quanto il candidato, stando a diretto contatto con studenti stranieri e insegnanti, mette alla prova le sue motivazioni.
Occorre favorire la presa di coscienza nel tirocinante della flessibilità, plasticità, dinamicità della professione docente rivolta agli studenti appartenenti a diverse culture.
Durante il tirocinio ci sarà un servizio di tutoraggio a disposizione degli studenti grazie al quale un tutor sarà a loro disposizione per informazioni, indicazioni e orientamento.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Il corso propedeutico è aperto fino ad un numero massimo di 30 iscritti, altresì non avrà luogo se non si raggiungeranno almeno 8 iscritti. E’ possibile scaricare il modulo d’iscrizione dal sito dell’Università per Stranieri, nella pagina CEDILS cliccando qui.
Documenti richiesti:
L’iscrizione dovrà essere effettuata, inviando i documenti sopraindicati a protocollo@unistrada.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e contestualmente anche a cedils@unistrada.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . E’ possibile spedire la documentazione via posta ordinaria, con raccomandata di ricevuta di ritorno: Universit per Stranieri “Dante Alighieri” Via Del Torrione n. 95, 89125 Reggio Calabria.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
I pagamenti potranno essere effettuati utilizzando una delle seguenti modalità:
1. Versamento su c/c bancario n. 0000025350/12 intestato all’Università per Stranieri "Dante Alighieri" presso la Banca “Monte dei Paschi di Siena”, sede centrale di Reggio di Calabria:
codice SWIFT: PASCITMMREG
codice IBAN: IT 10 L01030 16300 0000025350 12
codice CIN: L codice ABI: 01030
codice CAB: 16300
Utilizzabile anche dall’estero.
2. Versamento su c/c postale n. 15247893 intestato all’Università
per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
Utilizzabile anche dall’estero.
CAUSALE: Indicare nella causale dei versamenti: corso/esame/tirocinio CEDILS+ anno di svolgimento del corso + cognome e nome del partecipante. [Esempio: corso/esame/tirocinio CEDILS-2018-Anna Luvarà. Oppure se si svolge solo l’esame: esame CEDILS_2019-Anna Luvarà].
SPENDIBILITA’
La certificazione CEDILS ottenuta ha valore di titolo culturale ed è valida per la classe di concorso A-023 che abilita all’insegnamento della lingua italiana per discenti di lingua straniera nella scuola pubblica, ma non dà punteggio nelle graduatorie scolastiche di altre classi di concorso.
Viene, invece, debitamente valutata ai fini dell’inserimento nella graduatoria di merito dei collaboratori linguistici di lingua italiana a stranieri valida per l’insegnamento nei Corsi di lingua e cultura italiana dell’Università per Stranieri di Reggio Calabria.
Oggettivamente questa certificazione è la più appetibile per chi intende certificare le proprie competenze in quanto, una volta superato l’esame, si ottiene un titolo culturale, con un unico livello, che certifica la propria competenza in didattica dell’italiano a stranieri.
Le altre certificazioni, invece, prevedono un doppio stadio di certificazione essendo suddivise in I e II livello che attestano rispettivamente una competenza di base e una competenza avanzata. L’assenza del doppio livello di certificazione è il motivo della estrema semplicità e chiarezza dei requisiti richiesti per l’accesso all’esame di certificazione.
CONTATTI
Contatti ufficio CEDILS |
cedils@unistrada.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0965 1655160 |
Responsabile Uffico CEDILS |
Dott.ssa Elisa Laganà |
Coordinatrice Didattica |
Prof.ssa Maria Rita Liuni |
Referente CEDILS - REGGIO CALABRIA |
Prof.ssa Serena Stilo |
Riflessione su aspetti culturali e sulla modalità di presentazione in classe
Corso di perfezionamento per Docenti di Lingua italiana a stranieri
Finalità del Corso
Il Corso è finalizzato alla preparazione professionale di Docenti di Lingua italiana in Italia e all'estero, ed è riservato ad allievi italiani.
I programmi del Corso possono essere ulteriormente specificati o integrati rispetto al normale piano degli studi sulla base di apposite convenzioni stipulate dall'Università con le varie istituzioni scolastiche e sociali eventualmente interessate allo svolgimento del Corso.
Specifiche attività di insegnamento linguistico settoriale, di tirocinio per <<facilitatori linguistici>> e di esercitazioni seminariali per la formazione di formatori possono essere programmate sulla base delle convenzioni.
La durata del Corso può variare da un minimo di due mesi ad un massimo di sei mesi in rapporto all'ampiezza del programma di studio.
Piano di studi del Corso
Le tematiche fondamentali del Corso di perfezionamento per Docenti di Lingua italiana a stranieri sono le seguenti:
Le attività applicative del Corso di perfezionamento per Docenti di Lingua italiana a stranieri riguarderanno criteri di selezione e analisi di testi, parlati e scritti, di varia natura funzionale e contestuale, tratti dal comunicare quotidiano, dei settori dei massmedia e delle attività professionali, tecnico-scientifiche, sportive; e i criteri di selezione, analisi e uso di materiale esercitativo e di strumenti di supporto per l'attività didattica, in rapporto a ciascun livello di insegnamento.
Agli allievi che superano le prove finali fissate a conclusione del Corso di perfezionamento per Docenti di Lingua Italiana a Stranieri sono attribuiti 15 o 30 crediti formativi universitari, spendibili presso il Corso di laurea Magistrale, secondo che la durata del Corso di Perfezionamento sia o no inferiore ai quattro mesi.
Titoli e requisiti per l'ammissione al Corso
Gli aspiranti all'ammissione al Corso dovranno essere in possesso del Diploma di Laurea in discipline umanistiche o di un titolo equipollente in base alle norme in vigore.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Per effettuare l'iscrizione ai corsi di lingua e cultura italiana: scaricare la domanda di iscrizione che si trova in alto (in uno dei formati preferiti) ed inviarla compilata all'Università per Stranieri "Dante Alighieri", scegliendo una delle seguenti modalità:
È necessario, inoltre, inviare, via fax oppure via e-mail, insieme alla domanda di iscrizione completa, anche copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione e copia del documento di identità o passaporto.
QUOTE relative ai corsi di lingua e cultura italiana |
|
![]() |
|
|
Ai fini dell'ottenimento del visto di studio da parte delle Ambasciate o Consolati, è necessario pagare anticipatamente la quota d'iscrizione, per ricevere la lettera d'invito da parte dell'Università.
Le quote d'iscrizione (per i diritti di segreteria) non sono rimborsabili.
Nel caso di rinuncia al corso non è prevista la restituzione della quota di iscrizione, anche se detta rinuncia non è imputabile allo studente, in quanto la somma corrispondente alla quota di iscrizione è destinata alle spese per l'accensione delle pratiche di segreteria.
Il pagamento relativo alla quota di frequenza (180 euro/200 euro), invece, può essere effettuato prima dell’arrivo in Università tramite bonifico bancario o versamento postale oppure, all'arrivo presso l'Università, è possibile ricevere dalla Segreteria Studenti Stranieri il bollettino postale con cui pagare la quota di frequenza.
Una volta versata, la quota di frequenza non può essere restituita, se non per motivi gravi (malattia, ricoveri, ecc..), debitamente certificati.
*Coloro che non saranno in regola con il pagamento delle quote non saranno accettati in classe.*
È possibile effettuare i pagamenti relativi ai corsi di lingua italiana utilizzando uno dei seguenti modi:
Per i pagamenti, è necessario indicare nome e cognome dell'interessato, la motivazione del versamento e il periodo di studio prescelto. (Esempio: Marta Ramírez, corso lingua italiana, Agosto 2013).
Il pagamento deve essere effettuato al netto delle spese di commissione.
ATTENZIONE: Le coordinate bancarie sopra indicate vanno utilizzate esclusivamente per il versamento delle quote relative all'iscrizione ed, eventualmente alla frequenza ai corsi. Ogni altra causale di versamento è proibita.
IMPORTANTE - L'iscrizione ai corsi di lingua italiana dell'Università oltre al pagamento del costo del corso prescelto con versamento sull'IBAN n.: IT10L0103016300000002535012, prevede il pagamento della Tassa Cesass (Centro universitario per l'assistenza agli studenti stranieri) sull'IBAN n°: IT76V0103016300000003332466. Senza la regolarità dei pagamenti lo studente non può risultare iscritto e non può quindi usufruire di nessun servizio burocratico (attestazioni e certificati), didattico (lezioni, esami) e di assistenza e supporto (viaggio di istruzione, visita al Museo, comodato dei libri di testo, assistenza sanitaria e informazioni varie relative al soggiorno di studio).
Ateneo
Corsi di Lingua Italiana
Promotori
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.