L'Università "Dante Alighieri" è una Università legalmente riconosciuta dallo Stato con D.M.. n°504 del 17/10/2007.
L'Ateneo, come tutte le altre Università, sia statali che riconosciute dallo Stato, è vigilato dal MIUR e dall’ANVUR.
Prende inoltre parte al Coordinamento delle Regionale delle Università Calabresi (assieme alla Università Mediterranea di Reggio Calabria, alla Magna Graecia di Catanzaro, e all'Università della Calabria).
Tutti i titoli rilasciati da questa Università, hanno pieno valore legale alla pari di quelli conseguiti negli Atenei statali.
L'Università, promossa dal Comitato locale della Società "Dante Alighieri" e dal Consorzio per l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, è sostenuta dalla Regione Calabria con una propria Legge (Legge regionale n. 32 del 1 dicembre 1988 e successive modifiche), dall'Ente Fondatore, dal Comune, dalla Città Metropolitana, e dalla Camera di Commercio di Reggio di Calabria, che forniscono la dotazione patrimoniale e assicurano il funzionamento ordinario dell'Università.
Al mantenimento ed allo sviluppo dell'Università possono concorrere altri Enti o Società e privati cittadini interessati a perseguirne le finalità affiancando i soggetti di cui al comma 1, nonché i contributi previsti dall'articolo 3 della legge n. 243 del 1991 e, ove ne ricorrano i presupposti, le risorse disposte per i piani di sviluppo del sistema universitario nazionale o erogate dalle linee di finanziamento nazionali, comunitarie e internazionali utilizzabili per i programmi e i progetti dell'Università. Al funzionamento dell'Università sono altresì destinati contributi, tasse e diritti versati dagli studenti iscritti ai Corsi.
L'Universita' e' autonoma ai sensi dell'articolo 33 della Costituzione, ha personalita' giuridica ed espleta la sua autonomia didattica, scientifica, organizzativa, amministrativa e disciplinare secondo lo Statuto e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti sull'ordinamento universitario.
L'Universita' ha lo scopo di diffondere con le proprie attivita' di insegnamento e di ricerca la conoscenza della lingua, della letteratura, dell'arte, della cultura e delle istituzioni politiche, sociali, giuridiche ed economiche dell'Italia in tutte le loro forme di espressione.
In modo particolare, l'Universita', cooperando precipuamente con i comitati italiani ed esteri della Societa' "Dante Alighieri", ha il fine di:
Sono organi dell'Universita':
Oltre i Corsi di Laurea, i Diplomi para-universitari, i Master e i Corsi post-laurea, l'Università per Stranieri, eroga anche Corsi di lingua e cultura italiana, che consentono di acquisire le seguenti certificazioni di conoscenza della lingua italiana (Ce.Co.L.):
livello elementare (A1 – A2)
livello intermedio (B1 – B2)
livello avanzato (C1 – C2)
Inoltre, in collaborazione con il Laboratorio Itals dell'Università Ca' Foscari di Venezia, è possibile sostenere presso l'Università per Stranieri l'esame per la Certificazione CEDILS (Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri) con la quale si attestano le competenze teoriche e pratico-operative nel campo dell'insegnamento dell'italiano a stranieri.
University
Degree Courses
Italian Language Courses
Promoters
Communication
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.