Manifesto degli Studi 2012-2013
- Details
- Parent Category: Corsi di Laurea
- Category: Archivio Manifesti degli studi
- Created on Tuesday, 29 January 2013 12:38
- Last Updated on Thursday, 25 July 2013 11:57
- Published on Tuesday, 29 January 2013 12:38
- Written by Super User
- Hits: 46151
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2012/2013
di Reggio Calabria
MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2012/2013
L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.
I titoli accademici, ivi compresi i diplomi di laurea e post-laurea della "Facoltà di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea" hanno pieno corso legale a livello universitario.
Per l'Anno Accademico 2012-2013, l'Università "Dante Alighieri" presenta la seguente offerta formativa:
I titoli accademici, ivi compresi i diplomi di laurea e post-laurea della "Facoltà di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea" hanno pieno corso legale a livello universitario.
Per l'Anno Accademico 2012-2013, l'Università "Dante Alighieri" presenta la seguente offerta formativa:
CORSI DI LAUREA in Servizio Sociale:
- Corso di laurea TRIENNALE per "Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea" (classe L-39 servizio sociale).
- Corso di laurea MAGISTRALE in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociale d'area mediterranea" (classe LM-87 servizio sociale e politiche sociali).
Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 6 agosto 2012 e si concludono alla data del 31 ottobre 2012.
Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, per quest'anno accademico, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.
L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.
Anche per gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39 e LM-87, l'iscrizione avviene tramite il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.
Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 257,00 (€ 220,00 di tassa d'iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi) e della tassa regionale sul diritto allo studio, presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2012.
Il Rettore può autorizzare una proroga della scadenza dei termini.
Lo studente è tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base di fasce di reddito, in relazione al valore reddituale indicato nel certificato ISEE e la cui tabella è pubblicata sul sito dell'Università.
L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 5 aprile 2013, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:
L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2012, secondo i Piani di Studio sotto indicati:
N.B. E' accettata, anche, l'iscrizione con riserva nel corso di laurea Magistrale dei laureandi nel Corso di Laurea triennale per "Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea", che potrà essere perfezionata a condizione che gli interessati riescano a superare tutti gli esami del Corso entro la sessione invernale 2012 ed a conseguire la laurea triennale entro il 31 marzo 2013.
MASTER DI 1° LIVELLO IN:
MASTER DI 2° LIVELLO IN:
CORSI DI PERFEZIONAMENTO e/o AGGIORNAMENTO IN:
L'Università organizza, inoltre, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari) sempre per stranieri. Le informazioni su detti Corsi possono essere visionate sul sito web dell'Università: http://www.unistrada.it
Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, per quest'anno accademico, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.
L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.
Anche per gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39 e LM-87, l'iscrizione avviene tramite il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.
Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 257,00 (€ 220,00 di tassa d'iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi) e della tassa regionale sul diritto allo studio, presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2012.
Il Rettore può autorizzare una proroga della scadenza dei termini.
Lo studente è tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base di fasce di reddito, in relazione al valore reddituale indicato nel certificato ISEE e la cui tabella è pubblicata sul sito dell'Università.
L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 5 aprile 2013, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:
II^ Rata | III^ Rata | IV^ Rata | |
Fasce ISEE da I a V | 05/04/2013 | - | - |
Fasce ISEE da VI a X | 05/04/2013 | 05/05/2013 | - |
Fasce ISEE da XI a XVI | 05/04/2013 | 05/05/2013 | 05/06/2013 |
L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2012, secondo i Piani di Studio sotto indicati:
Corso di Laurea per
"Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea"
(classe L-39 Servizio Sociale)
"Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea"
(classe L-39 Servizio Sociale)
I° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
base | Ius/09 | Istituzioni di Diritto Pubblico | 6 |
base | Secs-P/01 | Economia Politica | 6 |
base | M-STO/04 | Storia Contemporanea | 9 |
affine | M-GGR/02 | Geografia economico-politica | 6 |
affine | L-FIL-LET/12 L-OR/12 L-LIN/06 |
Linguistica italiana oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua e letterature ispano-americane |
9 |
base | M-PSI/05 | Psicologia sociale | 6 |
caratterizzante | SPS/07 | Sociologia generale | 15 |
altra attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 63 |
II° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
base | SPS/08 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 15 |
caratterizzante | SPS/10 | Sociologia dell'ambiente e del territorio | 9 |
caratterizzante | IUS/10 | Diritto Amministrativo | 9 |
caratterizzante | M-PSI/06 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 6 |
affine | IUS/11 | Diritto canonico e Diritto ecclesiastico | 6 |
altra attività | - | Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 |
altra attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 57 |
III° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | M-PSI/05 | Psicologia sociale II | 9 |
caratterizzante | MED/25 | Psichiatria | 6 |
affine | SECS-P/03 | Scienza delle finanze | 6 |
altra attività | INF/01 | Abilità informatiche e telematiche | 6 |
- | - | Tirocinio | 18 |
- | - | Prova finale (di cui 6 CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera) | 15 |
TOTALE | 60 |
Corso di Laurea Magistrale in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
I° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | SECS-P/01 | Economia Politica II | 12 |
caratterizzante | M-PSI/05 | Psicologia sociale III | 9 |
caratterizzante | SPS/08 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 15 |
affine | M-STO/01 | Storia medievale | 6 |
caratterizzante | IUS/01 | Diritto privato | 9 |
affine | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 57 |
II° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
affine | L-FIL-LET/12 L-LIN/06 L-OR/12 |
Linguistica italiana II oppure Lingua e letterature ispano-americane II oppure Lingua e letteratura araba II |
6 |
caratterizzante | IUS/10 | Diritto amministrativo II | 9 |
affine | - | Ulteriori conoscenze linguistiche II | 6 |
affine | - | Abilità informatiche e telematiche | 6 |
affine | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
- | - | Tirocini | 12 |
- | - | Prova finale | 18 |
TOTALE | 63 |
N.B. E' accettata, anche, l'iscrizione con riserva nel corso di laurea Magistrale dei laureandi nel Corso di Laurea triennale per "Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea", che potrà essere perfezionata a condizione che gli interessati riescano a superare tutti gli esami del Corso entro la sessione invernale 2012 ed a conseguire la laurea triennale entro il 31 marzo 2013.
Indicazione di corsi facoltativi, erogati dalla facoltà, tra cui scegliere come "Materia a scelta dello studente" (sia per il Corso di Laurea triennale che per quello Magistrale):
SSD | Insegnamento | CFU |
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana | 6 |
SPS/09 | Principi e fondamenti dei servizi sociali | 6 |
SPS/07 | Metodi e tecniche del Servizio sociale | 6 |
SPS/09 | Organizzazione dei servizi sociali | 6 |
M-PSI/05 | Teorie e tecniche della mediazione linguistica culturale | 6 |
SPS/12 | Sociologia della devianza e della criminologia | 6 |
IUS/10 | Contabilità degli enti locali e contrattualistica pubblica | 6 |
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere come "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta dello studente" (sia per il Corso di Laurea triennale che per quello Magistrale):
SSD | Insegnamento | CFU |
L-LIN/06 | Lingua e letterature ispano-americane II | 6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba II | 6 |
L-LIN/12 | Lingua e traduzione - Lingua inglese | 6 |
L-LIN/12 | Lingua e traduzione - Lingua inglese II | 6 |
L-OR/21 | Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale | 6 |
MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
L'Università per stranieri "Dante Alighieri" organizza, Master e Corsi di perfezionamento di cui al seguente elenco:
L'Università per stranieri "Dante Alighieri" organizza, Master e Corsi di perfezionamento di cui al seguente elenco:
MASTER DI 1° LIVELLO IN:
- "Strumenti e metodologie didattiche per un corretto approccio interculturale" in collaborazione con l'Associazione Mnemosine
MASTER DI 2° LIVELLO IN:
- "Dirigenza di Istituzioni Scolastiche e Formative" in collaborazione con l'Associazione Mnemosine
- "Management dell'innovazione e delle tecnologie dell'informazione" (MaMIT) in collaborazione con BTO – Centro di Ricerca con sede in Milano e Medalics
- "Sviluppo App web, mobile e social media" (MaSeM) in collaborazione con l'Istituto di Ricerca per l'innovazione e la Tecnologia nel Mediterraneo e Medalics
- "Tecnologie della salute e bioingegneria" (MaMeTek) in collaborazione Neuratek s.r.l. e Medalics
- "Diritto, economia e tecnologie delle risorse ambientali" (MaLeX Ambiente) l'Istituto di Ricerca per l'innovazione e la Tecnologia nel Mediterraneo e Medalics
- "Tecnologie della salute e diritti della persona" (MaLeX Salute) l'Istituto di Ricerca per l'innovazione e la Tecnologia nel Mediterraneo e Medalics
- "Mediazione Civile e Commerciale e Strumenti Extragiudiziali di risoluzione delle controversie A.D.R." in collaborazione con l'Istituto di Mediazione Civile e Commerciale ISMED
- "Marketing Intelligence e Tecniche di Mercato" in collaborazione con l'Istituto Piepoli
- "Promozione culturale internazionale del territorio e del turismo" in collaborazione con l'Istituto Piepoli
CORSI DI PERFEZIONAMENTO e/o AGGIORNAMENTO IN:
- "L'integrazione scolastica. Strumenti e metodologie didattiche per l'approccio interculturale nella Scuola" in collaborazione con l'Associazione Mnemosine
- Altri corsi di perfezionamento rivolti a personale scolastico organizzati in collaborazione con l'Associazione Mnemosine
L'Università organizza, inoltre, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari) sempre per stranieri. Le informazioni su detti Corsi possono essere visionate sul sito web dell'Università: http://www.unistrada.it