Manifesto degli Studi 2017/2018
- Details
- Category: Corsi di Laurea
- Created on Monday, 07 August 2017 10:04
- Last Updated on Tuesday, 08 August 2017 09:08
- Published on Saturday, 08 July 2017 10:05
- Written by administrator
- Hits: 22716
di Reggio Calabria
MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2017/2018
I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
- Corso di laurea TRIENNALE per "Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa" (classe L-39 servizio sociale).
- Corso di laurea MAGISTRALE in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociale d'area mediterranea" (classe LM-87 servizio sociale e politiche sociali).
- Corso di laurea MAGISTRALE in "Interpretariato e Mediazione Interculturale" (classe LM-94 in Traduzione specialistica e interpretariato).
NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio.
Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi ad un corso con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti/Studenti dei Corsi di Laurea/Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".
L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.
Per la Laurea triennale L-39 e per la Laurea Magistrale LM-87 contestualmente alla domanda di immatricolazione, occorre compilare il test di valutazione delle conoscenze iniziali allegato alla stessa domanda, che è previsto solo ai fini di accertare eventuali lacune nella preparazione generale la cui presenza non comporta esiti preclusivi alla iscrizione ma può suggerire eventuali attività di rafforzamento e di sostegno.
Per quel che riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi presso le segreterie o attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo http://www.unistrada.it/component/iscrizione?view=iscrizione_mediatori - da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato all’indirizzo e-mail, segnalato dall’interessato all’atto della prenotazione, almeno 48 ore prima dello svolgimento dei test linguistici computerizzati. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.
Gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39, LM-87 e LM-94 dovranno effettuare l’iscrizione, mediante il servizio informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.
Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 397,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi e della tassa regionale sul diritto allo studio di € 140,00), presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2017.
Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.
Il costo dei Corsi di Laurea è di € 1.920,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata "Tabella delle tasse universitarie" secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.
Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della "Tabella" prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.
L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 6 aprile 2018, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:
II^ Rata | III^ Rata | IV^ Rata |
06/04/2018 | 04/05/2018 | 08/06/2018 |
Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.
Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.
Inoltre durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. Sono inoltre equiparati i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria nonché il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia -accreditati presso lo Stato Italiano o la Santa Sede- e relativi familiari a carico (coniugi e figli).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea" e "Interpretariato e mediazione interculturale" per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2017 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2018.
Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale", che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.
Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2018, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2016/2017 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.
Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2017-2018 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2018. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora.
- entro 30 giorni dal 06 aprile 2018 - € 25,00;
- entro 60 giorni dal 06 aprile 2018 - € 50,00;
- entro 90 giorni dal 06 aprile 2018 - € 75,00.
Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le "Norme in materia di studenti a tempo parziale" (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-norme-in-materia-distudenti_ tempo_parziale.pdf
CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2017/2018 | |||
I SEMESTRE | II SEMESTRE |
||
dal 02 ottobre 2017 | al 01 dicembre 2017 | dal 26 febbraio 2018 | al 04 maggio 2018 |
CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018 | |||
SESSIONE INVERNALE |
SESSIONE ESTIVA | ||
dal 08 gennaio 2018 | al 16 febbraio 2018 | dal 14 maggio 2018 | al 15 giugno 2018 |
SESSIONE AUTUNNALE | SESSIONE STRAORDINARIA | ||
dal 03 settembre 2018 | al 21 settembre 2018 | dal 03 dicembre 2018 | al 21 dicembre 2018 |
CALENDARIO LAUREE A.A. 2017/2018 | |||
SESSIONE INVERNALE A.A. 2016/2017 | SESSIONE ESTIVA | SESSIONE AUTUNNALE | SESSIONE INVERNALE A.A. 2017/2018 |
21 febbraio 2018 |
05 luglio 2018 |
17 ottobre 2018 | 20 febbraio 2019 |
22 febbraio 2018 | 06 luglio 2018 | 18 ottobre 2018 | 21 febbraio 2019 |
23 febbraio 2018 | 07 luglio 2018 | 19 ottobre 2018 | 22 febbraio 2019 |
22 marzo 2018 | 20 marzo 2019 |
"Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa"
(classe L-39 Servizio Sociale)
I° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
base | Ius/09 | Istituzioni di Diritto Pubblico | 6 |
base | Secs-P/01 | Economia Politica | 6 |
base | M-STO/04 | Storia Contemporanea | 9 |
affine | M-GGR/02 | Geografia economico politica | 6 |
affine | L-FIL-LET/12 L-OR/12 L-LIN/06 |
Sociolinguistica oppure Lingua e letteratura araba I oppure Lingua e letterature ispano-americane |
9 |
caratterizzante | SPS/07 |
Sociologia generale Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU) Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)
|
15 |
altra attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 57 |
II° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
base | SPS/08 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU) Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU)
|
15 |
caratterizzante | SPS/10 |
Sociologia urbana (SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio) |
9 |
base | M-PSI/05 | Psicologia sociale | 6 |
caratterizzante | M-PSI/06 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 6 |
affine | IUS/01 | Diritto privato |
6 |
altra attività | - | Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 |
altra attività | INF/01 | Abilità informatiche e telematiche | 6 |
altra attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 60 |
III° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
base | IUS/10 | Diritto amministrativo | 9 |
affine | SECS-P/07 | Economia aziendale | 6 |
caratterizzante | M-PSI/05 | Psicologia sociale II | 9 |
caratterizzante | MED/25 | Psichiatria | 6 |
- | - | Tirocinio(450 ore) |
18 |
- | - | Abstract (tesi) | 6 |
- | - | Prova finale | 9 |
TOTALE | 63 |
A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
SSD | Insegnamento | CFU |
Ai fini del Mediatore per l'Intercultura e la Coesione sociale in Europa |
||
IUS/07 | Diritto del Lavoro |
6 |
IUS/13 | Diritto Internazionale |
6 |
IUS/11 |
Diritto comparato delle religioni |
6 |
M-STO/06 |
Storia delle religioni |
6 |
Professionalizzanti ai fini del Servizio Sociale |
||
SPS/09 | Sociologia del lavoro |
6 |
SPS/09 | Organizzazione dei servizi sociali |
6 |
SSD | Insegnamento | CFU |
L-LIN/06 | Lingua e letterature ispano-americane I | 6 |
L-LIN/06 | Lingua e letterature ispano-americane II | 6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba I | 6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba II | 6 |
L-LIN/12 | Lingua e traduzione - Lingua inglese I | 6 |
L-LIN/12 | Lingua e traduzione - Lingua inglese II | 6 |
L-OR/21 | Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale | 6 |
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
I° Anno | |||
Attività didattica | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | SPS/10 |
Sociologia Urbana (SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio) |
15 |
affine | M-STO/01 | Storia del Mediterraneo medievale | 6 |
caratterizzante | M-PSI/05 | Psicologia sociale | 9 |
caratterizzante | IUS/01 |
Diritto di famiglia e minorile (SSD: Diritto privato) |
6 |
affine | - | Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 |
affine | - | Abilità informatiche e telematiche | 6 |
affine | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 54 |
II° Anno | |||
Attività didattica | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | SECS-P/07 |
Economia delle aziende pubbliche e non profit (SSD: Economia aziendale) |
9 |
caratterizzante |
SPS/03 oppure SPS/04 |
Storia delle Istituzioni politiche oppure Scienza dell'Amministrazione (SSD: Scienza Politica) |
6 |
caratterizzante | IUS/10 | Diritto Amministrativo | 9 |
affine |
L-FIL-LET/12 L-LIN/06 L-OR/12 |
Linguistica italiana oppure Lingua e letterature ispano-americane II oppure Lingua e letteratura araba II |
6 |
affine | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
- | - | Tirocinio (300 ore) |
12 |
- | - | Prova finale | 18 |
TOTALE | 66 |
A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
SSD | Insegnamento | CFU |
M-DEA/01 | Antropologia culturale | 6 |
L-FIL-LET/12 | Linguistica italiana | 6 |
IUS/10 | Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica | 6 |
M-PED/03 | Didattica Speciale | 9 |
IUS/11 | Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico | 6 |
IUS/04 | Diritto Commerciale | 12 |
IUS/09 | Istituzioni di Diritto Pubblico | 6 |
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana | 6 |
SECS-P/12 | Storia ed economia del Mediterraneo | 6 |
M-STO/04 | Storia dell’Europa Contemporanea | 6 |
SECS-P/07 | Economia Aziendale | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia dell’apprendimento | 9 |
SECS-P/01 | Economia Politica | 6 |
SECS-P/02 | Politica Economica | 12 |
SPS/12 |
Sociologia della devianza e della criminologia |
6 |
SECS-S/03 |
Statistica Economica |
12 |
M-PED/03 |
Teoria e metodi di progettazione e valutazione didattica |
9 |
SPS/07 |
Sociologia generale ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU) Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU) (a scelta solo per coloro i quali non abbiano conseguito la laurea triennale in Scienza del serizio sociale) |
15 |
SSD | Insegnamento | CFU |
L-LIN/06 | Lingua e letterature ispano-americane II | 6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba II | 6 |
L-LIN/12 | Lingua e traduzione - Lingua inglese II | 6 |
L-OR/21 | Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale | 6 |
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)
I° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | L-LIN/12 |
Lingua inglese I - Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu) - Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu) |
10 |
affine |
M-STO/04 L-LIN/10 L-LIN/05 |
Storia politica dell'Italia contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure letteratura Spagnola |
10 |
caratterizzante | L-FIL-LET/12 | Linguistica italiana |
6 |
caratterizzante | INF/01 | Abilità informatiche e telematiche |
6 |
caratterizzante | * | Lingua a scelta I | 10 |
caratterizzante | L-LIN/02 | Didattica delle lingue moderne | 6 |
affine | L-FIL-LET/05 | Storia della tradizione classica nelle letterature moderne |
10 |
TOTALE | 58 |
II° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | L-LIN/12 |
Lingua inglese II - Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu) - Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu) |
10 |
caratterizzante | L-LIN/01 | Glottologia e linguistica | 6 |
caratterizzante | SPS/08 | Comunicazione interculturale | 6 |
caratterizzante | * | Lingua a scelta II | 10 |
altra attività | ** | A scelta dello studente | 10 |
altra attività | - | Laboratorio linguistico | 2 |
altra attività | - | Laboratorio informatico: Tecnologie per la traduzione e l'interpretazione |
2 |
altra attività | - | Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento | 4 |
altra attività | - | Prova finale | 12 |
TOTALE | 62 |
* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)
** = Si consiglia di scegliere uno degli insegnamenti affini esclusi dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Politica dell’Italia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura Spagnola), oppure una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua Spagnola oppure Lingua e Letteratura Araba oppure Lingua Tedesca oppure Lingua Francese).
** = Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese).