Manifesto degli Studi 2019/2020
- Details
- Category: Corsi di Laurea
- Created on Friday, 02 August 2019 10:57
- Last Updated on Tuesday, 11 February 2020 07:47
- Published on Friday, 02 August 2019 10:57
- Written by administrator
- Hits: 13616
di Reggio Calabria
MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2019/2020
I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
- Corso di laurea TRIENNALE per "Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa" (classe L-39 servizio sociale).
- Corso di laurea MAGISTRALE in "Politiche per l'innovazione e l'inclusione sociale" (classe LM-87 servizio sociale e politiche sociali).
- Corso di laurea MAGISTRALE in "Interpretariato e Mediazione Interculturale" (classe LM-94 in Traduzione specialistica e interpretariato).
NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio sul sito dell'Università (www.unistrada.it).
Nell’ambito delle linee strategiche che l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, e in ossequio ai criteri di dematerializzazione dei processi, a partire dal 2018 l'Università ha elaborato una procedura interamente online per gestire l’iscrizione agli anni successivi e l’immatricolazione dei nuovi studenti ai Corsi di Studio dell'Ateneo, declinandola sulle esigenze specifiche del Corso di Studio prescelto.
Il costo dei Corsi di Laurea convenzionali (in presenza) è di € 2.256,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata “Tabella delle tasse universitarie” (Allegato 1) secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.
L’Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un’unica soluzione la restante parte dei contributi, oppure di suddividere il pagamento in rate quadrimestrali.
Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.
Gli iscritti hanno la possibilità di accedere al Diritto allo Studio secondo le modalità ed i termini stabiliti nell'apposito "Bando per il conferimento delle borse di studio" (consultabile sul sito web dell'Ateneo).
L’attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2019, secondo i Piani di Studio parte integrante di questo Manifesto.
NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi entro il 31 dicembre 2019.
GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B2 certificato, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale convenzionali dell’Ateneo e usufruire di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai Comunitari i cittadini dei Paesi: Norvegia, Islanda, Lichtenstein e della Confederazione Elvetica, della Repubblica di San Marino e della Santa Sede e gli stranieri/internazionali già regolarmente presenti in Italia a qualunque titolo (inclusi i titolari di protezione internazionale).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo Domanda di registrazione ai test linguistici da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato tramite avviso sul sito istituzionale dell’Ateneo. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.
L’immatricolazione ai Corsi di Laurea Triennale L-39 e Magistrale LM-87 è ad accesso libero, ma al fine di garantire allo studente una proficua frequenza del corso di studi prescelto gli immatricolati sono tenuti a compilare un questionario online sulle competenze iniziali, che sarà reso disponibile sul sito web d’Ateneo, per ciascun Corso di Studio di riferimento, a partire dal 16 settembre 2019 insieme con le linee guida per la compilazione con cui sarà formalizzata definitivamente l’immatricolazione. Per altro, i risultati di detta compilazione non pregiudicano in alcun modo l’immatricolazione, ma sono esclusivamente finalizzati alla predisposizione di eventuali attività di formazione integrativa.
È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in “Politiche per l'innovazione e l'inclusione sociale” e “Interpretariato e mediazione interculturale” per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2019 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2020.
Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in “Interpretariato e mediazione interculturale”, che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.
Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2020, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2019/2020 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.
Lo studente iscritto alle Lauree Triennali di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2019/2020 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2020. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora come da tabella allegata.
Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le “Norme in materia di studenti a tempo parziale” che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2019/2020 | |||
I SEMESTRE | II SEMESTRE | ||
dal 01 ottobre 2019 | al 30 novembre 2019 | dal 24 febbraio 2020 | al 30 aprile 2020 |
CALENDARIO ESAMI A.A. 2019/2020 | |||
SESSIONE INVERNALE |
SESSIONE ESTIVA | ||
dal 07 gennaio 2020 | al 14 febbraio 2020 | dal 11 maggio 2020 | al 12 giugno 2020 |
SESSIONE AUTUNNALE | SESSIONE STRAORDINARIA | ||
dal 02 settembre 2020 | al 20 settembre 2020 | dal 02 dicembre 2020 | al 20 dicembre 2020 |
CALENDARIO LAUREE A.A. 2019/2020 | |||
SESSIONE INVERNALE A.A. 2018/2019 | SESSIONE ESTIVA | SESSIONE AUTUNNALE | SESSIONE INVERNALE A.A. 2019/2020 |
19 febbraio 2020 |
08 luglio 2020 |
21 ottobre 2020 | 17 febbraio 2021 |
20 febbraio 2020 | 09 luglio 2020 | 22 ottobre 2020 | 18 febbraio 2021 |
21 febbraio 2020 | 10 luglio 2020 | 23 ottobre 2020 | 19 febbraio 2021 |
18 marzo 2020 | 17 marzo 2021 |
"Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa" MICSE
(classe L-39 Servizio Sociale)
Si tratta di un Corso sperimentale, progettato d’intesa col MIUR e con la Comunità di S. Egidio, che mira a formare una nuova e più specifica figura professionale, quella di un mediatore culturale abilitato ad operare in ambito europeo ed in contesti interculturali e plurilinguistici, per promuovere l’inclusione e l’integrazione dei migranti e per favorire la coesione sociale.
Gli insegnamenti offrono conoscenze di base in ambito socio-giuridico-economico e conoscenze approfondite dei fenomeni migratori e delle problematiche dell’integrazione e del confronto culturale nelle società ormai articolate in modo plurale in tutti i Paesi europei. Nel quadro didattico del Corso è prevista una ampia possibilità di studio delle lingue, sia di quelle di immigrazione (arabo, cinese), sia di quelle veicolari (inglese, francese, spagnolo) e delle relative culture.
Al termine si ottiene il diploma di laurea appartenente alla classe L-39 (Servizio sociale) che consente anche l’accesso, previo superamento dell’esame di Stato, all’Albo B degli Assistenti Sociali.
Il Corso risulta articolato in base al seguente quadro generale delle attività formative, svolte mediante corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni, studio individuale, tutorati e tirocini:
I° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
Caratterizzante | SPS/07 |
Sociologia generale Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU) Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU) |
15 |
Base | SECS-P/01 | Economia politica | 6 |
Affine | M-STO/01 | Storia medievale | 9 |
Base | Ius/09 | Istituzioni di diritto pubblico | 6 |
Caratterizzante | M-PSI/06 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Modulo A: Salute e benessere nelle organizzazioni (9 cfu) Modulo B: Valutazione, gestione e sviluppo delle risorse (6 cfu) |
15 |
altra attività | INF/01 | Abilità informatiche e telematiche | 6 |
altra attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 63 |
II° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
Base | SPS/08 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU) Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU) |
15 |
Caratterizzante | SPS/10 |
Sociologia urbana |
9 |
Base | M-PSI/05 | Psicologia sociale | 6 |
Caratterizzante | IUS/10 | Diritto amministrativo |
9 |
Affine | IUS/01 | Istituzioni di diritto privato |
9 |
altra attività | - | Lingua Inglese |
6 |
altra attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 60 |
III° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
Affine | SECS-P/07 | Economia aziendale | 6 |
Base | M-STO/04 | Storia contemporanea |
9 |
Caratterizzante | MED/25 | Psichiatria | 6 |
- | - | Tirocinio |
18 |
- | - | Lingua II (seconda lingua da individuare tra quelle elencate alla fine delle materie a scelta) |
6 |
- | - | Prova finale | 9 |
TOTALE | 57 |
SSD | Insegnamento | CFU |
IUS/07 | Diritto del lavoro |
6 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione Europea |
6 |
IUS/11 | Diritto comparato delle religioni | 6 |
SPS/09 | Organizzazione dei servizi sociali | 6 |
SPS/09 | Sociologia dell’organizzazione | 6 |
SPS/12 | Sociologia della devianza e del mutamento sociale | 6 |
M-STO/01 | Didattica della storia e public history | 6 |
L-LIN/20 | Lingua e letteratura greco-calabra | 6 |
IUS/01 | Biodiritto privato | 6 |
SECS-S/03 | Statistica economica | 12 |
SECS-P/12 | Storia ed economia del Mediterraneo |
6 |
SSD | Insegnamento | CFU |
L-LIN/06 | Lingua spagnola | 6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba I | 6 |
L-OR/21 | Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud OrientaleI | 6 |
L-LIN/04 | Lingua Francese I | 6 |
"Politiche per l'innovazione e l'inclusione sociale"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
I° Anno | |||
Attività didattica | SSD | Insegnamento | CFU |
Caratterizzante | IUS/10 |
Diritto amministrativo |
9 |
Affine | L-FIL-LET/12 | Linguaggio politico e giuridico | 6 |
Affine | L-LIN/06 | Español global para las políticas sociales y la innovación | 6 |
Caratterizzante |
M-DEA/01 oppure SPS/01 |
Antropologia politica e culturale dell'Europa e del Mediterraneo oppure Political philosophy for global issues |
9 |
Caratterizzante | SECS-P/02 | Management per l'innovazione e l'inclusione sociale | 6 |
Caratterizzante |
SPS/09 oppure SPS/08 |
Sociologia dell'innovazione economica oppure |
6 |
Abilità informatiche | INF/01 | Strumenti informatici per l'innovazione sociale | 6 |
Altre attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 54 |
II° Anno | |||
Attività didattica | SSD | Insegnamento | CFU |
Caratterizzante | SPS/10 |
Sociologia urbana |
9 |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
L-LIN/12 |
English for international development and global innovation |
6 |
Caratterizzante | IUS/01 | Diritto privato | 9 |
Caratterizzante |
SECS-P/07 |
Economia delle aziende pubbliche |
6 |
Altre attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
- | - | Tirocinio | 12 |
- | - | Prova finale | 18 |
TOTALE | 66 |
Materie a scelta dello studente comuni al biennio |
||
SSD | Insegnamento | CFU |
SECS-P/08 | Marketing, innovazione e sviluppo per il non profit | 6 |
SECS-P/06 |
Project Management for international funding |
6 |
SPS/08 |
Eventi e comunicazione per il non profit |
6 |
SPS/10 |
Analisi dei fenomeni migratori |
6 |
SECS-P/01 |
Economia Internazionale |
6 |
IUS/01 |
Biodiritto privato |
6 |
IUS/04 |
Diritto Commerciale |
12 |
SECS-P/02 |
Politica Economica Europea |
12 |
IUS/09 |
Diritto Pubblico dell’arte e della cultura |
6 |
SPS/04 |
Laboratorio di progettazione per la cooperazione internazionale |
6 |
SPS/07 |
Principi e fondamenti del servizio sociale |
7 |
SPS/07 |
Metodi e tecniche del servizio sociale |
8 |
SPS/09 |
Organizzazione del servizio sociale |
6 |
Materie a scelta dello studente Primo anno |
||
SSD | Insegnamento | CFU |
L-LIN/12 | Lingua inglese | 6 |
L-LIN/04 |
Lingua Francese I |
6 |
L-OR/21 |
Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud Orientale I |
6 |
L-OR/21 |
Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud Orientale II |
6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba I | 6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba II | 6 |
Materie a scelta dello studente Secondo anno |
||
L-LIN/04 | Lingua Francese I | 6 |
L-LIN/04 |
Lingua Francese II |
6 |
L-OR/21 |
Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud Orientale I |
6 |
L-OR/21 |
Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud Orientale II |
6 |
L-LIN/06 |
Lingua e Letterature Ispano-Americane |
6 |
L-OR/12 |
Lingua e letteratura araba I |
6 |
L-OR/12 | Lingua e letteratura araba II |
6 |
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)
I° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | L-LIN/12 |
Lingua inglese I - Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu) - Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu) |
10 |
affine |
M-STO/04 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/06 |
Storia politica dell'Italia contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure letteratura Spagnola oppure Lingua e culture dei Paesi ispano-americani |
10 |
caratterizzante | L-FIL-LET/12 | Linguistica italiana |
6 |
caratterizzante | INF/01 | Abilità informatiche e telematiche II |
6 |
caratterizzante | * | Lingua a scelta I: (indicare per esteso l'insegnamento scelto) |
10 |
caratterizzante | L-LIN/02 | Didattica delle lingue moderne | 6 |
affine | L-FIL-LET/05 | Storia della tradizione classica nelle letterature moderne |
10 |
TOTALE | 58 |
II° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
caratterizzante | L-LIN/12 |
Lingua inglese II - Modulo di Teorie e tecniche della mediazione interculturale (5 cfu) - Modulo di Corpora e strumenti per l’interpretazione e la traduzione di linguaggi specialistici (5 cfu) |
10 |
caratterizzante | L-LIN/01 | Glottologia e linguistica | 6 |
caratterizzante | SPS/08 | Comunicazione interculturale | 6 |
caratterizzante | * | Lingua a scelta II: (indicare per esteso l'insegnamento scelto) | 10 |
altra attività | ** | Materia a scelta: (indicare per esteso l'insegnamento scelto) |
10 |
altra attività | - | Laboratorio linguistico | 2 |
altra attività | - | Laboratorio informatico: Tecnologie per la traduzione e l'interpretazione |
2 |
altra attività | - | Tirocinio (100 ore) |
4 |
altra attività | - | Prova finale | 12 |
TOTALE | 62 |
* A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)
Materie a scelta dello studente**
SSD | Insegnamento | CFU |
SECS-P/12 | Storia ed economia del Mediterraneo | 6 |
L-LIN/01 | Glottologia e linguistica II | 6 |
L-LIN/02 | Didattica delle lingue moderne II | 6 |
L-FIL-LETT/10 | Letteratura italiana | 9 |
L-FIL-LETT/11 | Letteratura italiana contemporanea | 9 |
M-GGR/01 | Geografia | 6 |
** Si consiglia di scegliere uno degli insegnamenti affini esclusi dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Politica dell’Italia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura Spagnola oppure Lingua e culture dei Paesi ispano-americani), oppure una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua Spagnola oppure Lingua e Letteratura Araba oppure Lingua Tedesca oppure Lingua Francese).
CORSO DI LAUREA ONLINE (telematico):
- Corso di laurea TRIENNALE in "Scienze e tecniche psicologiche" (classe L-24 Scienze e tecniche psicologiche).
NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
Le norme per l’accesso al Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche previsto nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di studio consultabile sul sito dell’Università alla pagina http://www.unistrada.it/l-universita-3/statuto-e-regolamenti.
Il costo del Corso di Laurea online è di € 1.790,00 ed il suo pagamento è regolato dall’apposita tabella allegata (Allegato 2).
Gli iscritti hanno la possibilità di accedere al Diritto allo Studio secondo le modalità ed i termini stabiliti nell’apposito “Bando per il conferimento delle Borse di Studio” (consultabile sul sito web dell’Ateneo). Durante l’anno vengono pubblicati altri bandi riservati agli studenti per collaborazioni part-time e agli Uffici dell’Ateneo.
Le scadenze previste nella tabella allegata (Allegato 2) andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami per i quali sono previste 4 sessioni annuali in almeno 50 Città italiane, oltre quella della sede dell’Università. L’accesso agli esami è subordinato al saldo della quarta rata di cui alla tabella suddetta ed al pagamento del contributo di € 35,00 per ogni singolo esame.
Ulteriori informazioni più dettagliate per l’accesso ai servizi propri della laurea telematica sono reperibili nel “Bando Servizi Laurea L24” consultabile alla pagina http://www.unistrada.it/Files/L24/Bando_Servizi_L24.pdf.
IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA:
Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 8 agosto 2019 e si concludono alla data del 31 luglio 2020.
Nell’ambito delle linee strategiche che l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, e in ossequio ai criteri di dematerializzazione dei processi, a partire dal 2018 l'Università ha elaborato una procedura interamente online per gestire l’iscrizione agli anni successivi e l’immatricolazione dei nuovi studenti ai Corsi di Studio dell'Ateneo, declinandola sulle esigenze specifiche del Corso di Studio prescelto.
L'aspirante matricola si registra al Portale https://unist.esse3.cineca.it/, ottenendo username e password da utilizzare per l'accesso come guest (ospite) alla procedura online di immatricolazione che va compilata via web entro le date previste avviando in tal modo l'iscrizione a un percorso di studio, come da apposita guida.
L’immatricolazione al Corso di Laurea Triennale L-24 è ad accesso libero, ma al fine di garantire allo studente una proficua frequenza del corso di studi prescelto gli immatricolati sono tenuti a compilare un questionario online sulle competenze iniziali, che sarà reso disponibile (all’inizio dell’Anno Accademico) al primo accesso sulla propria area riservata nella piattaforma e-learning insieme con le linee guida per la compilazione con cui sarà formalizzata definitivamente l’immatricolazione. Per altro, i risultati di detta compilazione non pregiudicano in alcun modo l’immatricolazione, ma sono esclusivamente finalizzati alla predisposizione di eventuali attività di formazione integrativa.
PIANO DI STUDIO
"Scienze e tecniche psicologiche"
(classe L-24 Scienze e tecniche psicologiche)
L’articolazione delle attività didattiche, riportata nel seguente quadro generale, consentirà di integrare l’impianto teorico delle diverse discipline con l’applicazione pratica mediante diverse esperienze didattico-formative (case study, project work, simulazioni, web conference, etc.) ovvero consentirà agli studenti di acquisire la capacità di utilizzare le competenze teoriche in modo efficace in vari contesti professionali dove sono richiesti interventi di supporto psicologico.
I° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
base | M-PSI/01 | Psicologia generale | 6 |
base | M-PSI/05 | Psicologia sociale | 9 |
base | M-PSI/02 | Neuropsicologia | 9 |
base | M-PED/01 | Pedagogia sociale e interculturale | 6 |
Caratterizzante | M-PSI/03 | Psicometria | 9 |
Caratterizzante | M-PED/04 | Tecnologie per l'apprendimento | 9 |
caratterizzante | M-PSI/06 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
9 |
altra attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 63 |
II° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
base | SPS/07 |
Metodologia della ricerca sociale |
9 |
Base | M-STO/04 |
Storia della psicologia |
6 |
Caratterizzante | M-PSI/07 | Psicologia dinamica | 9 |
Base | M-DEA/01 | Antropologia culturale | 6 |
Caratterizzante | M-PSI/05 | Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo | 12 |
Caratterizzante | M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo | 9 |
Altre attività | - | Materia a scelta dello studente | 6 |
TOTALE | 57 |
III° Anno | |||
Attività | SSD | Insegnamento | CFU |
Caratterizzante | M-PSI/08 | Psicologia clinica | 9 |
Caratterizzante | M-PSI/01 | Psicologia della personalità e delle differenze individuali | 6 |
Affine | IUS/10 | Legislazione socio-sanitaria | 9 |
Affine | M-PED/03 | Pedagogia e didattica speciale | 9 |
Altre attività | INF/01 | Abilità informatiche e telematiche | 6 |
Altre attività | - | Conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 9 |
Altre attività: per la conoscenza di una lingua straniera | - | Conoscenza di una lingua straniera: Lingua Inglese | 6 |
Altre attività | - | Prova finale | 6 |
TOTALE | 60 |
SSD | Insegnamento | CFU |
SPS/08 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 6 |
SPS/09 | Sociologia del lavoro | 6 |
SPS/12 | Sociologia della devianza e del mutamento sociale | 6 |
MED/25 | Psichiatria | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia della disabilità | 9 |
MED/39 | Neuropsichiatria infantile | 6 |